A norma dell'art. 60 e segg. del Codice civile svizzero è
costituita un'associazione
denominata «San Bernardo “Giardino di sculture”» con sede a
Curzútt - Monte Carasso. L'associazione è apolitica e aconfessionale.
L'associazione ha quale scopo di creare un giardino di sculture in
località San Bernardo nel contesto del sentiero escursionistico che da Curzùtt
porta alla Chiesa di San Bernardo e al Ponte Tibetano ‘Carasc’. Attraverso la
realizzazione di una mostra di sculture, l’obiettivo è di riuscire a
coinvolgere artisti attivi sul territorio e non solo, creando un centro
d’interesse e di scambio culturale dove i turisti, le persone di passaggio e i
locali abbiano l’opportunità di entrare in contatto e conoscere alcune delle
tante realtà artistico-culturali della regione.
L'associazione è senza scopo di lucro.
Per il
perseguimento delle sue finalità, l'associazione dispone dei seguenti mezzi:
·
contributi sociali (stabiliti annualmente nell’ambito
dell’assemblea dei soci o dalla direzione);
·
sovvenzioni;
·
donazioni e sussidi di ogni
genere.
I contributi sociali sono fissati annualmente nell'ambito
dell'Assemblea dei soci.
I membri della Direzione in carica sono esentati dal versamento
del contributo.
L'anno di esercizio corrisponde all'anno civile.
Ogni
persona fisica e giuridica interessata alle finalità dell'associazione può
diventare
socio.
Le richieste d’ammissione vanno inoltrate alla direzione,
l’assemblea sociale delibera sull’ammissione.
L’appartenenza cessa:
·
nel caso di
persone fisiche mediante dimissione, esclusione o decesso;
·
nel caso di
persone giuridiche mediante dimissione, esclusione o scioglimento.
Le dimissioni sono possibili in qualsiasi momento entro la fine
dell’anno. La lettera
di dimissioni deve essere inviata per iscritto alla Direzione con
un preavviso di almeno 3 settimane
prima dell'Assemblea dei soci ordinaria. Per l'anno iniziato va versato
l'intero contributo sociale.
Un
socio può essere escluso dall’associazione in qualsiasi momento per violazione
dello statuto o comportamento contrario agli scopi dell'associazione. L’assemblea sociale delibera in merito all’esclusione.
Gli organi
dell’associazione sono:
a) l’Assemblea sociale;
b) il Comitato di direzione;
c) l’Ufficio di revisione.
L’organo supremo dell’associazione è l’Assemblea dei soci.
Un’Assemblea dei soci ordinaria ha luogo annualmente il mese
di marzo.
I soci vengono convocati per iscritto dall’Assemblea con un
preavviso di 4 settimane,
con allegato l’ordine del giorno. Sono valide anche le
convocazioni via email.
L'Assemblea
dei soci è l'organo supremo dell'associazione. Ha i seguenti compiti
inalienabili
e le seguenti competenze:
·
approvazione del verbale della
precedente Assemblea dei soci;
·
approvazione del rapporto
annuale del Comitato direttivo;
·
accettazione del rapporto di
revisione e approvazione del rendiconto annuale;
·
da scarico al Comitato
direttivo;
·
elezione del/della presidente
e degli altri membri del Comitato direttivo, nonché dell'organo di controllo;
·
fissazione del contributo
sociale;
·
presa di conoscenza del budget
annuale;
·
presa di conoscenza sul
programma delle attività;
·
deliberazione sulle istanze
del Comitato direttivo e dei soci;
·
modifica dello statuto;
·
decisione in merito
all'esclusione di soci;
·
deliberazione sullo
scioglimento dell'associazione e l'impiego del ricavato della liquidazione.
Ogni
Assemblea dei soci regolarmente convocata ha facoltà di decidere,
indipendentemente dal numero dei soci presenti.
Le
decisioni vengono prese con la maggioranza semplice dei voti espressi; le
astensioni e i voti non validi non vengono conteggiati. In caso di parità di
voti, decide il voto del/della presidente.
La modifica dello statuto richiede l'approvazione di una
maggioranza di 2/3 dei voti espressi.
Le
decisioni prese devono essere messe a verbale. È sufficiente un verbale delle
decisioni.
Il Comitato direttivo è composto da
almeno 3 persone.
Rimane in carica 2 anni.
Può essere rieletto.
Il Comitato gestisce le attività in corso e rappresenta
l'associazione all'esterno.
Applica i regolamenti.
Può impiegare dei gruppi di lavoro (gruppi di esperti).
Ai fini del raggiungimento degli scopi dell'associazione, il
Comitato può impiegare o
incaricare terze persone, dietro un adeguato compenso.
Il Comitato di direzione dispone di tutte le competenze che la
legge o il presente statuto non conferisce a un altro organo.
L'Assemblea dei soci nomina 2 revisori dei conti, che controllano la contabilità ed eseguono
almeno una volta all'anno un controllo casuale.
L'Ufficio di revisione riferisce e propone alla Direzione,
all'attenzione dell'Assemblea dei soci.
Rimane
in carica 2 anni. Può essere rieletto.
L'associazione
è vincolata dalla firma collettiva del/della presidente con un altro membro
della Direzione.
Per i
debiti dell'associazione risponde solo il patrimonio dell'associazione. È
esclusa la responsabilità personale dei soci.
Lo
scioglimento può in ogni tempo essere pronunciato dall’Assemblea sociale.
Con
lo scioglimento dell’associazione, il patrimonio dell’associazione va a
un’istituzione che persegue la stessa o una simile finalità.
Il presente statuto è stato accettato nell'ambito dell'assemblea
costitutiva
del 25. maggio 2019 ed è entrato in vigore in tale data.
La Presidente: Elke Ritter La Segretaria: Leda Minoli
I